HKM
iTunes label, publishing and event managementPENTABRASS, il quintetto di ottoni del Teatro Regio di Torino ospiti all’Auditorium Bertello, lunedì 28 ottobre
PENTABRASS
il quintetto di ottoni del Teatro Regio di Torino ospiti all’Auditorium Bertello
Lunedì 28 Ottobre, ore 21
Ingresso libero
Pre-distribuzione biglietti gratuiti
presso l’Ufficio Turistico
(Via Vittorio Veneto n. 19 – tel. 0171/266080)
orario: mer-gio-ven 08:30-12:30 e 14:30-17:30 sab-dom 09:30-12:30
Orchestra Provinciale 2019
Un grazie ai ragazzi ed a tutti coloro che hanno reso possibile i concerti.
Direttamente dal Concertone del 1 Maggio, il 24 Aprile in Piazza Virginio sarà con Enrico Capuano e la Tamurriata Rock
Il celebre conduttore del grande evento televisivo RAI sarà ospite a Cuneo con la sua band per il concerto che si svolgerà martedi 24 aprile in Piazza Virginio, con inizio alle 21:30 circa, al termine della fiaccolata.
Nelle edizioni precedenti sono stati protagonisti sul palco di Piazza Virginio gli Statuto, i Modena City Ramblers, Bandabardò, Flavio Oreglio, Marlene Kuntz e tanti altri.
Magasin du Café: è uscito Landscape!
E’ uscito Landscape, il nuovo grande album di Magasin du Café! Tutto su magasinducafe.com

A Cuneo Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare per il concerto del 24 aprile al termine della fiaccolata
Saranno Luca Bassanese con la sua piccola Orchestra Popolare i protagonisti del classico concerto del 24 Aprile che, come da consuetudine, avrà inizio al termine della fiaccolata intorno alle ore 21:30 in Piazza Virginio, con ingresso gratuito.
LUCA BASSANESE
Un percorso anomalo quello di Luca Bassanese, attivista e artista indipendente, che riempie le piazze dei paesi nelle Feste dei Popoli, della Solidarietà, per l’Ambiente, di tutto quel mondo di minoranze che è una grande maggioranza soprattutto in Italia.
L’artista da poco ritornato dalla Francia, è stato definito come: “Il menestrello, attivista, poeta e musicista italiano che critica l’austerità convocando fanfare e tarantelle trans alpine, in una grande operetta felliniana popolare e mondiale. Musicista, Luca Bassanese, cresciuto con i dischi di Fabrizio de André e ravvivato dal potente folklore delle due rive adriatiche (quella italiana e quella balcanica) che soffia sul braciere acceso dell’impegno sociale italiano con folate di fiati klezmer e ventate calde di opera buffa. Il suo è uno spettacolo moderno, circense e straordinario, nuova pietra miliare nella sua opera di restaurazione della grande musica popolare italiana.” (Festival internazionale “Le Grand Soufflet” – Rennes, Francia)
Leggi il seguito di questo post »
Commenti disabilitati
RAI1: 30° Concerto di Natale ad Assisi
È un augurio speciale che vede protagonista la musica quello del tradizionale Concerto di Natale nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, giunto alla sua 30esima edizione, che Rai Cultura trasmetterà venerdì 25 dicembre alle 12.20 su Rai1, in Eurovisione e sul Canale 501 Rai HD, dopo la benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è diretta dal newyorkese Steven Mercurio. Con lui le voci di Noa e del soprano Ekaterina Bakanova, il violino di Caroline Campbell, il Coro di voci bianche “I Piccoli Musici” diretto da Mario Mora e il Coro “Coenobium Vocale” diretto da Maria Dal Bianco.Il programma si aprirà con un classico di Natale: Stille Nacht di Franz Gruber. A scaldare la magica atmosfera di festa non possono mancare, poi, brani come Nativity Carol di John Rutter, Cantique de Noel di Adolphe Adam, Carol of the bells di Peter Wilhuosky e ancora il brano tradizionale Amazing Grace, What Child is this? di William Chatterdon Dix e l’Ave Maria di William Gomez.Il concerto proseguirà con Look at the Moon, canzone scritta a quattro mani da Noa e da Gil Dor. L’omaggio musicale al Natale passa anche attraverso il folklore di Béla Bartók e delle sue Danze popolari rumene, e da quello creato da Vittorio Monti nella sua Csárdás. La musica sacra è rappresentata dal Preludio nello stile di Bach dall’ “Oratorio di Natale” di Camille Saint-Saëns, da Verleih uns Frieden WoO 5 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, e dalle celeberrime pagina di Wolfgang Amadeus Mozart Ave Verum Corpus KV 618 ed Exsultate, jubilate KV 165.