HKM
iTunes label, publishing and event managementA Cuneo Luca Bassanese e la Piccola Orchestra Popolare per il concerto del 24 aprile al termine della fiaccolata
Saranno Luca Bassanese con la sua piccola Orchestra Popolare i protagonisti del classico concerto del 24 Aprile che, come da consuetudine, avrà inizio al termine della fiaccolata intorno alle ore 21:30 in Piazza Virginio, con ingresso gratuito.
LUCA BASSANESE
Un percorso anomalo quello di Luca Bassanese, attivista e artista indipendente, che riempie le piazze dei paesi nelle Feste dei Popoli, della Solidarietà, per l’Ambiente, di tutto quel mondo di minoranze che è una grande maggioranza soprattutto in Italia.
L’artista da poco ritornato dalla Francia, è stato definito come: “Il menestrello, attivista, poeta e musicista italiano che critica l’austerità convocando fanfare e tarantelle trans alpine, in una grande operetta felliniana popolare e mondiale. Musicista, Luca Bassanese, cresciuto con i dischi di Fabrizio de André e ravvivato dal potente folklore delle due rive adriatiche (quella italiana e quella balcanica) che soffia sul braciere acceso dell’impegno sociale italiano con folate di fiati klezmer e ventate calde di opera buffa. Il suo è uno spettacolo moderno, circense e straordinario, nuova pietra miliare nella sua opera di restaurazione della grande musica popolare italiana.” (Festival internazionale “Le Grand Soufflet” – Rennes, Francia)
Leggi il seguito di questo post »
Commenti disabilitati
RAI1: 30° Concerto di Natale ad Assisi
È un augurio speciale che vede protagonista la musica quello del tradizionale Concerto di Natale nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, giunto alla sua 30esima edizione, che Rai Cultura trasmetterà venerdì 25 dicembre alle 12.20 su Rai1, in Eurovisione e sul Canale 501 Rai HD, dopo la benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco. L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è diretta dal newyorkese Steven Mercurio. Con lui le voci di Noa e del soprano Ekaterina Bakanova, il violino di Caroline Campbell, il Coro di voci bianche “I Piccoli Musici” diretto da Mario Mora e il Coro “Coenobium Vocale” diretto da Maria Dal Bianco.Il programma si aprirà con un classico di Natale: Stille Nacht di Franz Gruber. A scaldare la magica atmosfera di festa non possono mancare, poi, brani come Nativity Carol di John Rutter, Cantique de Noel di Adolphe Adam, Carol of the bells di Peter Wilhuosky e ancora il brano tradizionale Amazing Grace, What Child is this? di William Chatterdon Dix e l’Ave Maria di William Gomez.Il concerto proseguirà con Look at the Moon, canzone scritta a quattro mani da Noa e da Gil Dor. L’omaggio musicale al Natale passa anche attraverso il folklore di Béla Bartók e delle sue Danze popolari rumene, e da quello creato da Vittorio Monti nella sua Csárdás. La musica sacra è rappresentata dal Preludio nello stile di Bach dall’ “Oratorio di Natale” di Camille Saint-Saëns, da Verleih uns Frieden WoO 5 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, e dalle celeberrime pagina di Wolfgang Amadeus Mozart Ave Verum Corpus KV 618 ed Exsultate, jubilate KV 165.
Antonella Ruggiero in concerto: Cuneo Sabato 17 gennaio 2015
Causa una laringite che le ha impedito di essere a Cuneo per la data di Dicembre, Antonella Ruggiero si esibirà al Toselli Sabato 17 gennaio alle 21 con un nuovo spettacolo nel quale presenterà al pubblico il meglio del suo repertorio.
Per informazioni: Comune di Cuneo 0171.444812 – 444818
I biglietti saranno disponibili:
- presso l’ufficio spettacoli, Via A.Rossi 4 (palazzo Samone)
- on line http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/teatro
- presso la biglietteria del teatro, dalle ore 17 del giorno dello spettacolo
Grande evento: The Priests in concerto, Roma 10 ottobre, Basilica di Santa Maria sopra Minerva
The Priests in concerto, Roma 10 ottobre, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, ore 21.15
BLUES FOR JOY di Mario Donatone, disponibile su CD e iTunes
Su CD e iTunes
BLUES FOR JOY è stato realizzato a Roma con la partecipazione di prestigiosi musicisti tra cui su tutti lo storico chitarrista del Banco del Mutuo Soccorso Rodolfo Maltese e a seguire il sassofonista e flautista statunitense Henry Cook, le voci di Giò Bosco (autrice anche della copertina e protagonista di un bel duetto con Mario sul brano “Termini”) e della brasiliana Luna Whibbe, i bassisti Danilo Bigioni e Gianluca Ferrante e il batterista Roberto Ferrante (questi ultimi due impegnati anche ai cori) e con la produzione di Arnaldo Capocchia. Leggi il seguito di questo post »
Giorgio La Pira, nuovo audiobook presentato a Roma, Radio Vaticana, 27 maggio 2014
“Ipotesi di lavoro” Dodicesima uscita di PhonoStorie, Collana di Audiolibri – Progetto Culturale, Educativo ed Artistico dedicato ad alcuni illustri personaggi del XX secolo – curato da Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane per Multimedia San Paolo Editore.
“Ipotesi di lavoro”
è il titolo dell’audiolibro dedicato a Giorgio La Pira, una delle grandi figure del XX secolo che, per la sua azione politica, la sua visione della vita, può venir considerato a pieno titolo uno dei moderni profeti della pace e della fraternità universale. Leggi il seguito di questo post »
Roma, Auditorium Parco della Musica. Mario Donatone
Roma, venerdì 9 maggio, ore 21. Auditorium Parco della Musica.
Grande evento! con la presentazione del CD “EGEO” e del CD di Mario Donatone BLUES FOR JOY su etichetta HKM.
@ Auditorium Parco della Musica Sala Petrassi
Con la speciale partecipazione di Rodolfo Maltese e della World Spirit Orchestra.

Sanremo 2014
Il Festival è finito! Dalla sala stampa che applaude Claudio… torno a casa da Sanremo ma non prima di aver fatto visita alla bella e ricca di storia “villa Nobel”.
Nicola Piovani in quintetto
Cuneo, Teatro Toselli, giovedì 19 dicembre 2013, ore 21
Lo spettacolo propone i più celebri brani scritti dal M.tro Nicola Piovani per il cinema ed il teatro, rivisitati e riarrangiati per un assieme di solisti fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Il repertorio è quello che viene dai grandi successi del Premio Oscar, da “La vita è bella” a “Caro Diario” passando per il cinema dei grandi registi quali i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Roberto Benigni e Federico Fellini.
Uno spettacolo nato anche con l’idea di mostrare al pubblico i “fabbricatori di suono”, quelli che al cinema non si vedono mai e che anche il teatro, talvolta, nasconde nel buio del golfo mistico. Una fascinazione antica, un gioco sospeso continuamente tra sogno e memoria.
Il concerto punta molto sulla cantabilità dei singoli strumenti – il saxofono, il violoncello, la fisarmonica – e sulla duttilità ritmica di un organico agile, che permette all’invenzione solistica di rivelare lati nascosti fra le pieghe delle partiture e far provare al pubblico le emozioni generate dalla colonna sonora, che fa di un film un grande film.
Da un repertorio di quasi 150 opere, Nicola Piovani ha estratto un’autobiografia musicale, sperimentando come in teatro ogni sera sia diversa dalla precedente, ma anche come in ogni parte del mondo il pubblico si somigli e dimostri le stesse reazioni.
Di replica in replica, l’allestimento si è modificato, si è adattato alle platee che lo hanno applaudito nei più prestigiosi teatri del mondo, prendendone la forma come un vestito indossato. Tanto da poter dire che anche il pubblico è, a suo modo, coautore del concerto.
Con il M.tro Nicola Piovani sono sul palco Pasquale Filastò (violoncello, chitarra e tastiere), Ivan Gambini (percussioni, batteria e fisarmonica), Andrea Avena (contrabasso), Marina Cesari (saxofono e clarinetto).Ad integrare la scenografia dello spettacolo, la presenza di un maxischermo consente allo spettatore di associare immediatamente i brani alle immagini che li hanno resi celebri ed indimenticabili.
Lorenzo Monguzzi e Marco Paolini a Cuneo, Teatro Toselli, sabato 14 dicembre
Song n.14 è lo spettacolo di Lorenzo Monguzzi con l’accompagnamento teatrale di Marco Paolini e con la piccola orchestra variabile.
Una serata di musica e canzoni, parole e piccole storie. Lorenzo Monguzzi e Marco Paolini ancora insieme, come tante volte in questi anni, oggi con un progetto fatto di canzoni e teatro.
Il concerto teatrale nasce dal nuovo disco di Lorenzo Monguzzi, solista dopo tanti successi firmati con i Mercanti di Liquore, affiancato da Marco Paolini che narra storie dedicate al futuro prossimo, e da un nuovo ensamble strumentale: la piccola orchestra variabile.
Info e biglietti: Ufficio Turistico – via Roma 28 – 12100 Cuneo (tel. 0171 693.258)
Root Gospel Choir con il grande Will Roberson al Teatro Toselli di Cuneo, venerdì 20 dicembre

Luciana Littizzetto su RAI1 a Porta a Porta legge l’audiolibro su Frassati. Giovedi 25 luglio
Giovedi 25 luglio 2013, nel corso dello speciale in prima serata di “Porta a Porta” in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Rio, saranno trasmessi due brani interpretati da Luciana Littizzetto, tratti dall’audiolibro “Mille colpi di cannone” su testi di Pier Giorgio Frassati, su iTunes per HKM.
Marco Paolini e Lorenzo Monguzzi a Roma, Villa Ada
Un bello spettacolo, con monologhi e brani del nuovo album di prossima uscita anche su iTunes
E’ on line il nuovo ebook su Papa Francesco di Franz Coriasco
PAPA FRANCESCO
prima di tutto un uomo, l’uomo prima di tutto
Un’intensa biografia dedicata al Papa che fin dal suo apparire dalla Loggia di San Pietro ha saputo conquistare l’attenzione e l’affetto del mondo grazie alla sua straordinaria forza comunicativa. Dalle sue radici piemontesi all’adolescenza a Buenos Aires, dagli anni terribili della dittatura militare a quelli trascorsi come cardinale della metropoli argentina, fino ai gesti e alle parole sorprendenti che hanno accompagnato questi primi mesi di pontificato.
L’opera è disponibile in formato ebook su Amazon, iTunes-iBooks al prezzo promozionale di 1,99 euro. Oltre all’edizione in lingua italiana, a breve saranno a disposizione anche versioni in inglese e spagnolo.
Presentazione dell’audiobook “Mille colpi di cannone” su testi di Pier Giorgio Frassati
Presentazione dell’audiobook “Mille colpi di cannone” su testi di Pier Giorgio Frassati. Roma, martedi 28 maggio, sala stampa Radio Vaticana, ore 11.30: modera Susanna Petruni TG1 RAI
YO YO MUNDI, concerto gratuito in Piazza Virginio, Cuneo 24 aprile
Promosso dal Comune di Cuneo nell’ambito delle celebrazioni per la Liberazione, gli Yo Yo Mundi saranno in concerto, con ingresso gratuito, mercoledi 24 aprile in Piazza Virginio a Cuneo, con inizio alle ore 21.15 al termine della fiaccolata. Info: www.hkm.it www.cuneo25aprile.it – Con la collaborazione di primaradio.it Ascolta lo spot
THE PRIESTS al Toselli venerdì 5 aprile
Nell’ambito di Parole fra continenti, venerdi 5 aprile il Teatro Toselli ospita “The Priests”, i tre sacerdoti irlandesi star internazionali. Il concerto è gratuito ed i biglietti si ritirano direttamente al Teatro Toselli.
Mariella Nava al Teatro Toselli sabato 2 marzo
Mariella Nava sarà in concerto a Cuneo, al Teatro Toselli, sabato 2 marzo alle ore 21, nell’ambito della stagione musicale 2013.
Info e biglietti: Ufficio Turistico – via Roma 28 – 12100 Cuneo (tel. 0171 693.258)
Commenti disabilitati
HKM presenta a Radio Vaticana l’audiobook “Pane e Paradiso”
HKM, Caritas Italiana, Fondazione Migrantes e Centro Europeo Risorse Umane presentano l’audiolibro su testi di Luigi Guanella “Pane e paradiso”
Prefazione di Renato Balduzzi e Davide Rondoni
Roma, 18 dicembre 2012 – Ore 10:30 – Radio Vaticana – Sala Marconi – Piazza Pia, 3
Modera la Conferenza Susanna Petruni, vicedirettore Tg1-Rai
Intervengono
Mons. Francesco Soddu, Direttore Caritas Italiana
Mite Balduzzi – Roberto Tietto, Centro Europeo Risorse Umane di Firenze
Commenti disabilitati